17,00€ 16,15€
Descrizione
Il libro
«Va bene, confesso di essere una bambina molto curiosa e probabilmente la mia passione per la scienza deriva proprio da questa spinta a saperne sempre di più. Più degli altri, più dei miei compagni di classe e naturalmente più di mio fratello». Il fratello è Ernesto, protagonista del libro per ragazzi «Davanti a quel muro» (Bacchilega, 2020), e lei è Irene, otto anni e scienziata in erba, che ci pone dieci domande partendo da fatti importanti accaduti nella sua città. Cosa è successo in stazione a Bologna nel 1980? Questa è una delle prime domande che spiazzano lei e il suo fidato amico Tommy, e interrogano anche chi legge. Per poi proseguire senza timore sulla strada impervia della Storia. Chi sono i colpevoli? Chi sono le vittime? E ancora, allargando il tema a questioni più generali: Cosa è la violenza? Cosa è la nonviolenza? Irene possiede due microscopi che l’aiutano a esaminare la realtà: uno esterno, reale, con tanto di vetrini, e uno interno, particolarissimo, che l’avvicina ai sentimenti e alle emozioni. In questa loro ricerca potranno contare su risorse sorprendenti e inaspettate e riceveranno aiuto da diverse persone, quando non sapranno trovare risposte da soli, per scoprire che già chiedere aiuto è parte della risposta stessa. Anzi. Un’impresa ardua, un gioco di scoperta, un modo di crescere insieme, un’esperienza forte di condivisione dei luoghi che si abitano. Irene e le 10 domande è un libro per bambini e bambine sul senso della Memoria ma è anche un libro per tutti. Per non dimenticare, attraverso lo sguardo limpido e creativo dei più piccoli. Con la postfazione di Paolo Lambertini, vicepresidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. In collaborazione con Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980
L’autrice: Beatrice Masella
Nata a Taranto, vive e lavora a Bologna come insegnante e pedagogista. Ha scritto diversi libri per tutte le fasce d’età, compresi romanzi di narrativa per adulti. La memoria è un tema fondamentale nella sua scrittura. Alcuni suoi titoli: Compagni di futuro e Lune Nuove, Giraldi; Mare di argilla e La tigre nel mio giardino, Edigrafema; la trilogia delle avventure di Hanna & Fou e Respiro, Sinnos; IO SONO IO, Leone Verde Piccoli; A spasso con Nina e Viola, la gallina e il soldato, Edizioni Corsare; Cuscus Skate, Pulce; Minuti Contati, Giralangolo. Per Bacchilega Junior: Il grande Noce racconta: sette storie per sette sere; e insieme all’illustratrice Claudia Conti: Contatto, I fuggitivi e Contatto, Animamondo; Davanti a quel muro.
L’illustratrice: Claudia Conti
Claudia Conti vive e lavora a Imola. Divoratrice di libri e fumetti, dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna e all’Isia di Urbino scopre il mondo delle Biblioteche e se ne innamora. Attualmente si divide tra il lavoro in biblioteca e commissioni di illustrazione, grafica e fumett. Per Bacchilega Junior ha pubblicato Davanti a quel muro (2020), Contatto, I fuggitivi (2022) e Contatto, Animamondo (2024).
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.200 kg |
---|---|
Dimensioni | 150 × 210 cm |
Formato | |
Pagine | |
Pubblicazione | |
Confezione | brossura |