10,00€ 9,25€
Descrizione
Il libro
Franco Franchini, Medaglia d’Argento al valore militare, fu uno dei primi giovani imolesi a passare alla Resistenza. Intrepido “gappista” comandò il distaccamento Gap di Castel Maggiore ove si distinse per audacissime azioni. Cadde a Sabbiuno di Piano il 14 ottobre 1944 in un aspro scontro con le milizie fasciste.
Prendendo spunto dall’attività di Franco Franchini all’interno dei Gap, questo libro ha lo scopo di mantenere viva la memoria di quelle vicende e, soprattutto, di quelle persone che hanno rischiato o dato la vita per combattere il fascismo e riportare la democrazia nel nostro paese. La biografia di Franchini apre questa pubblicazione dedicata ai Gap, alla quale segue un capitolo sull’esperienza gappista in generale. Ne seguono tre sulle vicende e le testimonianze di specifici personaggi quali Egisto Rubini di Molinella, Orfeo Orsini di Imola e Novello Grandi di Sesto Imolese. Un ulteriore capitolo è riservato ai medici che in clandestinità seguirono e curarono i partigiani; come esemplari sono state trattate le figure di Gianni Palmieri, Aldo Cucchi e Giovanni Pasi. Per la 7ª Brigata Gap Gianni compaiono le testimonianze di Alcide Leonardi, Luigi Gaiani e Walter Nerozzi. Completa queste pagine la descrizione sintetica delle vicende della Banda Corbari che, pur avendo caratteristiche più vicine a quelle di una brigata partigiana, nell’agire aveva molta più somiglianza ai fulminei attacchi e attentati dei Gap.
Gli autori
Benito Benati è nato a Imola l’1 febbraio 1938. Diplomatosi in ragioneria, ha iniziato la sua attività professionale nel 1958 svolgendo attività di direzione amministrativa in alcune industrie cooperative imolesi. Attività proseguita fino alla fine del 1998. Si è dedicato allo studio della Economia della Partecipazione (imprese partecipate dai lavoratori), approfondendo in particolare gli aspetti giuridici, economici e sociali delle Coop industriali italiane, dell’Azionariato dei dipendenti (Job Ownership) negli Stati Uniti d’America e della codeterminazione tedesca (Mitt Bestimmung). Negli ultimi tempi si dedica allo studio e divulgazione della storia locale, dell’antifascismo e della Resistenza. Tra le sue pubblicazioni si annoverano Storie dimenticate da non dimenticare (2020), Con il cuore e con la ragione (2022), Carlo Nicoli, troppo bravo per non essere cacciato (2023) e Mai mollare! La mai smarrita “diritta via” del fornaciaio antifascista imolese “Berto” Poggiali tra carcere, confino, prigionia e militanza politica (2023).
Fabrizio Tampieri, classe 1958, è stato a lungo responsabile editoriale di Bacchilega Editore, occupandosi di persona della cura redazionale di numerosi libri di storia contemporanea; è autore di varie pubblicazioni su questo argomento e di altre sul recupero di cultura e tradizioni del territorio imolese.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.330 kg |
---|---|
Dimensioni | 210 × 297 cm |
Pubblicazione | |
Confezione | brossura – copertina senza bandelle |
Formato | |
Pagine |