Sei anni a respirar sabbia in Cirenaica

In offerta!

20,00 19,00

COD: 978-88-6942-202-7 Categoria: Tag: , , , , , , , ,

Descrizione

Il libro

Il libro che ci accingiamo a leggere ricade perfettamente nel percorso di storie e di uomini che Benito Benati ci ha raccontato nella sua produzione libraria. Spunti che ci aiutano a cercare l’inedito della nostra storia e allo stesso tempo a ritrovare qualcosa che ci apparteneva e che sbiadisce o che lasciamo dietro gli angoli del nostro vagare. Prendete per esempio il terzo capitolo di questo volume dove Benati racconta della guerra di Libia e di Giuseppe Maiolani. Lo fa partendo da quella che era la propaganda di quasi tutti i giornali italiani all’inizio del secolo scorso. Racconti mirabolanti di una terra, la Cirenaica, prospera e feconda, adatta a dare respiro all’immigrazione, specie dal Sud Italia. Gli immigrati tornano spesso nella nostra storia come l’uomo nero nelle favole. E in fondo erano proprio favole (intese come balle) quelle scritte su quasi tutti i giornali. La propaganda, spiega Benati ricomponendo scritti di storici e autori, era spinta da interessi economici ben precisi: quelli del Banco di Roma che portò alla sanguinosa e infinita guerra di Libia durata dal 1911 al 1912 per coloro che raccontavano favole, ma fino al 1931 per chi si trovava in quella terra che non era rivelata così prospera e feconda. Ri-trovare e ricordare, quindi, può evitare di ripetere certi percorsi accidentati. Leggere libri e giornali rimette in moto lo spirito critico che serve a chi è partecipe del suo tempo. Come lo era Giuseppe Maiolani.

 

L’autore: Benito Benati

Benito Benati è nato a Imola l’1 febbraio 1938. Diplomatosi in ragioneria, ha iniziato la sua attività professionale nel 1958 svolgendo attività di direzione amministrativa in alcune industrie cooperative imolesi. Nel 1965 è stato nominato direttore amministrativo della Sacmi di Imola, carica che ha mantenuto fino al 1993, quando ha assunto la funzione di controllore del Gruppo, ricoperto fino alla fine del 1998. Si è dedicato allo studio della Economia della Partecipazione (imprese partecipate dai lavoratori), approfondendo in particolare gli aspetti giuridici, economici e sociali delle Coop industriali italiane, dell’Azionariato dei dipendenti (Job Ownership) negli Stati Uniti d’America e della codeterminazione tedesca (Mitt Bestimmung). Su questi temi ha partecipato quale relatore a numerosi convegni internazionali. Ha ricoperto incarichi di amministratore e revisore dei conti in imprese cooperative, società di capitale private ed enti pubblici. Negli ultimi tempi si dedica allo studio e divulgazione della storia locale, dell’antifascismo e della Resistenza. In questa collana ha pubblicato Storie dimenticate da non dimenticare (2020), Con il cuore e con la ragione (2022), Carlo Nicoli, troppo bravo per non essere cacciato (2023), Mai mollare! (2023), Franco Franchini «Romagna» – Un imolese nella 7ª Gap (2024) e Ezio Serantoni l’imprendibile “Mezzanotte” (2024).

Informazioni aggiuntive

Peso 0.480 kg
Dimensioni 240 × 170 cm
Formato

Pagine

Confezione

brossura e copertina con bandelle